SITCC - SEZIONE REGIONALE PIEMONTE E VALLE D'AOSTA

LE INIZIATIVE DELLA SEZIONE REGIONALE

I DISTURBI D’ANSIA IN ETÀ EVOLUTIVA

LA PRESA IN CARICO PSICOTERAPEUTICA DEL BAMBINO E DELLA COPPIA GENITORIALE

Venerdì 15 settembre 2023, ore 18.00 - 20.00

Valentina Chiolo, Barbara Martino e Cristiana Risso

presenteranno una tavola rotonda con modalità mista (presenza e online)

c/o sede SITCC Piemonte e Valle d'Aosta, via Teofilo Rossi conte di Montelera 3, Torino

Il concetto di ansia in età evolutiva si lega a due aree tematiche di grande rilievo, riguardanti lo sviluppo e l’organizzazione del sé. Un’area è l’analisi dello sviluppo del repertorio emozionale del bambino, che ha a che fare non tanto con i suoi processi maturativi, quanto più con la qualità dei processi interpersonali che si determinano nel contesto relazionale significativo del bambino. L’altra area è lo studio dei processi di regolazione e di controllo degli stati emotivi e quindi delle caratteristiche che differenziano l’ansia fisiologica da quella patologica, egodistonica e non adattiva.

Gli itinerari di sviluppo in cui si presentano uscite psicopatologiche di tipo internalizzante, con manifestazioni cliniche di tipo ansioso, sono tendenzialmente caratterizzati da modelli di attaccamento di tipo ambivalente nella prima infanzia; l’organizzazione familiare tipica è quella della “cittadella assediata” (Viaro, 1995, in Lambruschi, 2014) dove il mondo esterno è connotato da costanti pericoli e le persone sconosciute come potenzialmente minaccianti. All’interno del suddetto contesto primario di relazione il bambino sperimenta una massiccia limitazione del comportamento esploratorio, attraverso il mantenimento della prossimità fisica, sviluppando modalità di controllo della relazione con il caregiver. Il controllo della relazione è accompagnato da uno scarso riconoscimento ed una scarsa articolazione dei registri emozionali relativi alla paura. L’ansia diviene quindi una metafora incompiuta (Liotti, 2001) dell’esperienza di paura non adeguatamente riconosciuta.

Il seminario tratterà la presa in carico psicoterapeutica in un’ottica pluridisciplinare a partire dall’intervento clinico con il bambino, della coppia genitoriale e dell’ambiente scolastico con piani di intervento specifici; verranno esplicitate e condivise le procedure di assessment e le diverse strategie terapeutiche.

 

Dott.ssa Barbara Martino, Psicologa-psicoterapeuta, Consulente psicologa presso Centro Enrico Micheli sull’Autismo di Novara, Studio STPC con sede a Torino, Docente Scuola di specializzazione CTC e STPC con sede a Torino

 

Dott.ssa Cristiana Risso, Psicologa-psicoterapeuta, SC Pneumologia, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, Docente Scuola di specializzazione CTC e STPC con sede a Torino

 

Dott.ssa Valentina Chiolo, Psicologa-psicoterapeuta ad indirizzo cognitivo costruttivista ed evolutivo. Terapeuta EMDR. Socio ordinario SITCC. Lavora in ambito clinico con bambini, famiglie e adolescenti.

20 ottobre 2023, ore 16.00 - 19.00

Riccardo Bertaccini

Nuove sfide in psicoterapia cognitiva dell’Adolescenza. Comportamenti a rischio e ritiro sociale: la disregolazione emotiva come processo esplicativo della sofferenza

 

Seminario in presenza

c/o sede SITCC Piemonte e valle d'Aosta, via Teofilo Rossi conte di Montelera 3, Torino

27 ottobre 2023, ore 18.00 - 20.00

Francesco Gazzillo

Introduzione alla Control Mastery Theory

Webinar online

17 novembre 2023

Carla Maria Vandoni

Terapia di coppia: una lettura clinica all’interno della cornice cognitivo-costruttivista relazionale

Seminario in presenza

c/o sede SITCC Piemonte e Valle d’Aosta, via Teofilo Rossi conte di Montelera 3, Torino


SUPERVISIONE ETA' EVOLUTIVA

GRUPPI DI INTERVISIONE


SITCC Nazionale

www.sitcc.it

Via Ravenna, 9/c

00161 Roma


Iscriviti alla nostra Newsletter

Nota: I campi con l'asterisco sono richiesti

Sede SITCC Regionale

STPC Studio Torinese Psicologia Cognitiva

Torino, Via Teofilo Rossi Conte di Montelera n. 3

Tel: 011 595319

Fax: 011 595319

Mail: piemonte@sitcc.it

info@stpc.it